Intorno a noi
Natura, storia, tradizioni, sapori, atmosfere
La Masseria sorge in Puglia, nell’Alto Salento, ai piedi dell’altopiano delle Murge, lungo la linea immaginaria che segna l’inizio del “tacco dello stivale”, uno dei lembi estremi della penisola italiana.
Nei dintorni si trovano luoghi di grande interesse artistico, storico e naturalistico.
Ad appena qualche chilometro c’è il Santuario della Madonna della Mutata (visita su prenotazione) lastricato di splendide maioliche.
Poco più distante Grottaglie (10 km), con il suo quartiere delle ceramiche e le sue gravine. 30 chilometri invece per Taranto, dove segnaliamo il MARTA – Museo Archeologico e il Castello Aragonese.
A 15 km verso Nord Est si può ammirare Martina Franca, centro della Valle d’Itria, rinomata per i suoi famosi trulli.
Verso Est, non molto più distanti, paesini caratteristici come Ceglie Messapica, che oltre a presentare la tipica architettura pugliese, case antiche di pietra di colore bianco, strade strette e improvvisi slarghi, addobbati con piante e fiori, offre anche ottime opportunità per apprezzare la cucina locale.
Quasi equidistanti le città di Lecce (96 km), capitale del barocco pugliese, Bari, il capoluogo (tra 91 e 108 km, a seconda del percorso) e Matera (108), che sarà capitale della cultura nel 2019.
Il vento e il mare
Secondo tradizione, la scelta del mare, per chi parte dall’entroterra pugliese, avviene osservando la direzione del vento. Quando spira il caldo di Scirocco, che viene da Sud, è preferibile la costa adriatica, dove non mancano spiagge e località di una bellezza mozzafiato. Se invece il vento arriva da Nord, il mare Ionio diventa una meta più appetibile.
La Masseria dista mezz’ora di macchina dalle migliori località balneari di entrambe le coste.
Discorso a parte meritano le gravine, di cui vi mostriamo uno splendido esempio più sotto (seguire il link).
Gravina di Riggio
Tutto quello che c’è da sapere per un’escursione unica